Luana Micheli
Istruttrice di apnea con grande esperienza; inizia la sua attvità come istruttre AA nel 2004.Amante della vita acquatica da sempre, si è immersa nei mari più belli del mondo, non solo da apneista, ma anche con autorespiratore.
Grazie alla sua esperienza, autorevolezza e la molta ironia infonde sicurezza e tranquillità nei propri allievi. Insieme ai suoi colleghi di Living Apnea, si certifica istruttore rescue a novembre 2017.
Simone Banchetti
Il più giovane dei tre, ma l’età non deve ingannare! La passione per l’apnea lo ha portato ad approfondire il suo bisogno di conoscenza nelle occasioni più varie:Appena finito il primo corso di apnea, si iscrive e partecipa ad uno dei meravigliosi stage ad Ustica con Stefano Tovaglieri nel quale migliora ulteriormente le sue già ottime performance.
Non contento di questa esperienza va alla ventura prendendo un volo di sola andata per l’Egitto.
A Sharm inizia a fare da assistente presso (quello che allora era) il centro Only One Center. In questa occasione ha modo di conoscere approfonditamente il mondo dell’apnea, anche quella esterna ad Apnea Academy.
Nel 2012 diventa istruttore Apnea Academy e si unisce a quelli che erano i suoi istruttori nell’insegnamento di questa meravigliosa disciplina, l’apnea.
Dotato di un’ottima capacità di linguaggio e grande metodica, riesce a trasmettere a tutti il suo entusiasmo e la voglia di migliorarsi. Simone inoltre è certificato come istruttorre di assetto variabile e insieme ai suoi colleghi di Living Apnea, si certifica istruttore rescue a novembre 2017.
Riccardo Belloni
Istruttore dal 2014. Già da piccolo si immergeva in tutte le stagioni seguendo il padre che pescava in apnea. La passione per la pesca in apnea e per il mare gli è stata trasmessa nei geni.Inizia un corso Apnea Academy nel 2009, insieme a Simone, per migliorare le proprie capacità apneistiche e aumentare la sicurezza e consapevolezza delle sue uscite in mare.
Da quel momento in poi è un crescendo di esperienze, dopo il primo brevetto, prende quello avanzato, poi il brevetto assistente e infine diventa istruttore AA. Nell’Ottobre del 2015 si specializza nel taining mentale, uno dei moduli riservati agli istruttori AA, che attraverso lo sviluppo di abilità e tecniche mentali si propone di attivare le risorse personali e aumentare la sicurezza e l’auto protezione in acqua. Insieme ai suoi colleghi di Living Apnea, si certifica istruttore rescue a novembre 2017.